→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Maria Teresa è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 90Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Maria Teresa Mandalari, Confini tempo esistenza in Ingeborg Bachmann in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]attutto nel passato prossimo e che rifiuta con amara indignazione globalmente (« La nostra / divinità, la Storia, ci ha riservato un sepolcro / da cui non vi è risurrezione »: così nella lirica Messaggio).

È importante a questo punto, io credo, vagliare bene le varie prospettive temporali della Bachmann, la cui lirica è addirittura intrisa di riferimenti al tempo, fin dalle primissime prove giovanili. All’inizio degli anni Cinquanta, è206

MARIA TERESA MANDALARI

vero, l’atmosfera letteraria seguendo il verbo heideggeriano era indirizzata verso indagini ontologicotemporali, un po’ tutta quanta la poesia (non solo di lingua tedesca) se ne alimentava, se si escludono i poeti del naturalismo 4 magico ’ (un Krolow, un Piontek, un Bobrowski, in parte anche un Peter Huchel) e poi a modo loro i surrealisti, tra cui il conterraneo della Bachmann, Paul Celan. Anche le due poetesse austriache contemporanee, Christine Lavant e Christine Busta, da lei certo conosciute, trattavano quel tema. Ma l’approccio, la prospettiva, il ‘gesto ’ impetuoso e ta[...]

[...]orrimento e rovina, a puro scenario di fossili inerti: e che tale sia, invece, per la Bachmann (stranamente, data la sua ben nota consistenza intellettuale) è chiaramente dimostrato in due liriche, cioè Grande paesaggio nei dintorni di Vienna (ultima del primo volumetto) e Corrente (scritta negli anni Sessanta). Qui il passato come concatenazione di eventi, come ‘ costruzione 9 da cui lei proviene, è per la Bachmann solo ‘ lamento ’, allo208

MARIA TERESA MANDALARI

stesso modo come il suo passato personale attraverso la vicenda recente dei paesi tedeschi è soltanto un incubo emotivo, da lei palesemente concentrato tutto nel ricordo del trauma adolescenziale subito all’entrata dei nazisti in Austria (uno dei pochissimi dati autobiografici rivelati più tardi).

Il rifiuto del passato prossimo come di una malattia immonda abbattutasi dall’alto o scaturita dal profondo per generazione anomala, che si constata incombere nei suoi esiti ma che non va analizzata, è netto nella Bachmann: come lo è stato allora e per molti anni in tutto l’Occidente[...]

[...]al nord ora (assai più spesso) al sud. Gran parte delle sue liriche hanno, del resto, per contenuto la descrizione di luoghi visitati o di viaggi compiuti. Il suo ubi consistami in cui molte volte le riesce di focalizzare visioni equilibrate, lucide, sovrastanti, con immagini e accostamenti davvero felici, si trova appunto nello spazio atemporale, fiabesco o mitologico. Assai frequentemente, poi, è chiara in lei la ricerca delPillimitato,210

MARIA TERESA MANDALARI

del senzamisura, e in tali casi si rivela la sua grande passione di vivere, da cui trae un orgoglio dell’io che arriva alla sentenziosità e talora alla veggenza (tutte le molte allusioni al « fuoco » di cui e per cui morirà, alla sua purezza e ineluttabilità, ad esempio).

Se per meglio indagare questa tendenza ci rifacciamo alle liriche del primo volumetto, rinveniamo il preciso accenno ad un limes, ad un ‘ confine ’, e ad un Limesgefuhi, ad un 4 senso del confine « e ancora m’assale / ebbro il senso del limes ». Si tratta della già citata lirica Grande paesaggio nei dintorni [...]

[...]za e storia, tra la sua condizione ontologicoesistenziale e il tempo storico da cui è posseduta, di cui sembra quasi la preda e da cui ha sempre mostrato di cercare nuove vie di scampo. Se alla sua morte, cosi atroce e quasi 4 prevista ’, Heinrich Boll ha creduto come si sa lapidariamente definirne la sorte dicendo di lei ch’era stata « intrappolata dal suo mito », la definizione andrebbe, forse, corretta con « intrappolata dal suo tempo ».

Maria Teresa Mandalari

Scritti di Ingeborg Bachmann tradotti in italiano: Il buon Dio di Manhattan, radiocommedia tradotta da Sergio Molinari, Milano, Il Saggiatore, 1961; Tutto, trad. di Silvano Daniele, in « Il Verri », 1961, nr. 1; L'esilio, Va' pensiero, trad. e introd. di Paolo Chiarini, in « L’Europa letteraria », 1962, nr. 1516; Il trentesimo212

MARIA TERESA MANDALARI

anno. Racconti, trad. di C. Schlick, Milano, Feltrinelli, 1963; Diario in pubblico, trad. di Lia Secci, in « Il Menabò », 1964, nr. 7; In verità, trad. di Giuseppe Scimone, in « L’Europa letteraria », 1965, nr. 33; Le cicale, trad. di Annamaria Carpi, in « Sipario », 1965, nr. 229; Malina, trad. di Maria Grazia Mannucci, Milano, Adelphi, 1973; La Boemia è sul mare, trad. di Nello Saito, in « Nuovi Argomenti », nr. 3839; Poesie, a cura di Maria Teresa Mandalari, Milano, Guanda, 1978; Tre sentieri per il lago e altri racconti, trad. di Amina Pandolfi e Ippolito Pizzetti, Milano, Ad[...]

[...]LARI

anno. Racconti, trad. di C. Schlick, Milano, Feltrinelli, 1963; Diario in pubblico, trad. di Lia Secci, in « Il Menabò », 1964, nr. 7; In verità, trad. di Giuseppe Scimone, in « L’Europa letteraria », 1965, nr. 33; Le cicale, trad. di Annamaria Carpi, in « Sipario », 1965, nr. 229; Malina, trad. di Maria Grazia Mannucci, Milano, Adelphi, 1973; La Boemia è sul mare, trad. di Nello Saito, in « Nuovi Argomenti », nr. 3839; Poesie, a cura di Maria Teresa Mandalari, Milano, Guanda, 1978; Tre sentieri per il lago e altri racconti, trad. di Amina Pandolfi e Ippolito Pizzetti, Milano, Adelphi, 1980; Luogo eventuale, trad. di Bruna Bianchi, Milano, Edizioni delle donne, 1981.

Segre continua: continua con quel rigo che era andato perso a gennaio nei suoi Minima personalia, e che non era facilmente congetturabile; leggere dunque a p. 97, 2 « moderni e non solo in lingue romanze? » in luogo di « al nostro solito, ristretto pubblico casalingo »; questo rigo ricorreva già poco sopra.



da Libri ricevuti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]
MARIE BOAS HALL ANDRÉ CH'ASTEL CECIL GRAYSON DENYS HAY PAUL OSKAR KRIS TELLER NICOLAI RUBINSTEIN CHARLES B. SCHMITT CHARLES TRINKAUS WALTER ULLMANN, Il Rinascimento. Interpretazioni e problemi, traduzioni di Marta Fattori, Andrea Giardina, Michele Sampaolo, Carlo Santaniello, Emanuela Scribano, RomaBari, Laterza, 1979, pp. VIII402.
HEINRICH BÖLL, Intervista sulla memoria la rabbia la speranza, a cura di René Wintzen, traduzione dal tedesco di Maria Teresa Mandalari, Bari, Laterza, 1979, pp. 216.
ID., Rosa e dinamite. Scritti di politica e di letteratura 19521976, a cura di Italo Alighiero Chiusano, Torino, Einaudi, 1979, pp. xiv224.
GIULIANA BONACCHI GAZZARINI, Il « Circolo di Scornio » e la cultura toscana dell'Ottocento, prefazione di Giorgio Luti, Poggibonsi, Lalli, 1979, pp. 199.
FRANCESCO PAOLO BOTTI, La nobiltà del poeta. Saggio su Leopardi, Napoli, Liguori, 1979, pp. 212.
PIERRE BOULEZ, Pensare la musica oggi, traduzione di Luigi Bonino Savarino, Torino, Einaudi, 1979, pp. 210.
SAMUEL BOWLES HERBERT GINTIS, L'istruzione nel capital[...]

[...]to, 1979, pp. 182.
LEO PESTELLI, Parlare italiano, nuova edizione riveduta e aggiornata, Milano, Feltrinelli, 1979, pp. 380.
CLAUDIA PETRACCONE, Le città italiane dal 1860 a oggi, Torino, Loescher, 1979, pp. 296.
CARLO PETTAZZI, Th. Wiesengrund Adorno. Linee di origine e di sviluppo del pensiero (19031949), Firenze, La Nuova Italia, 1979, pp. xvI296.
JEAN PIAGET, Cibernetica e strutture operatorie del pensiero, a cura di Leonardo Trisciuzzi, Maria Teresa Poropat, Maria Cargnello, Torino, Loescher, 1979, pp. 117.
CESARE PIANICOLA, Filosofia e politica nel pensiero francese del dopoguerra, Torino, Loescher, 1979, pp. 298.
STEFANIA PICCINATO, Testo e contesto della poesia di Langston Hughes, Roma, Bulzoni, 1979, pp. 255.
MICHELANGELO PICONE, « Vita nuova » e tradizione romanza, Padova, Liviana, 1979, pp. VIII204.
ANTONIO PIROMALLI, Albino Pierro. Dialetto e poesia, Cassino, Garigliano, 1979, pp. 142.
STEFANO POGGI, Le origini della psicologia scientifica, Torino, Loescher, 1980, pp. 272.
CARLO FERDINANDO Russo direttore responsabile
Autor[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Maria Teresa, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bruna Bianchi <---Storia <---italiana <---italiano <---ADELIA NOFERI <---Abano Terme <---Acta <---Albert Einstein <---Alberto Asor Rosa <---Albino Pierro <---Amina Pandolfi <---Analfabeto <---Andrea Giardina <---Angiola Ferraris <---Annamaria Carpi <---Annuario <---Antibourgeoise <---Appendice <---Ardengo Soffici <---Argalia <---Aristotelismo <---Arturo Carbonetto <---Aspetti <---Atti del Convegno <---Aufbruch <---Aula Magna <---Ausfahrt <---Austria <---Bachmann <---Bachmanris <---Barberi Squarotti <---Bender <---Beniamino Proto <---Bern-Frankfurt <---Bernardini Marzolla <---Biffures <---Bilder I <---Blau <---Bloch <---Bobrowski <---Bologna-Roma-Milano <---Bonacci <---Bonino Savarino <---Bretschneider <---Brunella Schisa <---Bruno Dente <---Bulzoni <---CIO <---CNRS <---CRISTINA DONNINI <---Calabria <---Calmo <---Cappelletti Truci <---Carecas <---Carlo Basso <---Carlo Ferretti <---Carlo Santaniel <---Centre <---Cesare Vasoli <---Chapel Hill <---Chotjewitz <---Christa Wolf <---Christine Busta <---Christine Lavant <---Cibernetica <---Cirenaica <---Clara Strada <---Clotilde Pontecorvo <---Col <---Colloques <---Colloquio Internazionale del Lessico <---Colonialismo <---Comenio <---Conrady <---Cooperativa Libraria <---Copenhagen <---Corrado Vivanti <---Cristiano Violani <---D'Anna <---D'Annunzio <---Da Graf a Gobetti <---Dai Puritani <---Dal Medioevo <---Dante Della Terza <---Dario Gibelli <---Das <---Daumier <---De Donato <---De Paz <---Dedekind <---Dei <---Delio Cantimori <---Dell'Aquila <---Denise Mariani <---Dichterin <---Dinamica <---Dio di Manhattan <---Diritto <---Discipline <---Discipline umanistiche <---Divino-Fame <---Dollard <---Ecco <---Economia FRANCESCO <---Edda Melon <---Editori Riuniti <---Editrice La <---Edizioni del Prisma <---Edizioni di Comunità <---Edt <---Eine Untersu <---Emanuela Scribano <---Entfremdung <---Erfullungsort <---Ernesto Treccani <---Ernst Bloch <---Estetica <---Etica <---Etnografia <---Eugenio Rizzi <---Fablemaker <---Falchi <---Famiglia-Ideologia <---Fenomenologia <---Ferruccio Masini <---Filologia <---Filosofia <---Filosofia pratica <---Fiorella Ajmone <---Firenze N <---Fisica <---Folliero <---Francesca Alinovi <---Francesco Malgeri <---Franco Marucci <---Franco Mollia <---Friburgo <---Fùnkchen <---GIOVANNA GRONDA <---Gabriele De Rosa <---Galatina <---Garigliano <---Gaunersprache <---Geometria <---Gian Carlo <---Gian Paolo <---Giancarlo Vigorelli <---Giangaetano Bartolomei <---Gianni Poli <---Giardini <---Giorgio Luti <---Giovanni Falaschi <---Giovanni Spadolini <---Giuseppe Borsa <---Giuseppe Porta <---Giuseppe Rizzuto <---Giuseppe Scimone <---Giuseppe Ungaretti <---Goethe-Institut <---Grazia Mannucci <---Graziano Pampaloni <---Greek Experience <---Grosse Bar <---Guichardin <---Guido Neri <---Guido Verucci <---Gulliver <---Hans Bender <---Heinrich Boll <---I Senussi di Cirenaica <---Ich <---Ida Omboni <---Ihr Worte <---Il Melograno <---Il Menabò <---Il Platonismo <---Il Rinascimento <---Il Saggiatore <---Il Verri <---Imitazione-Istituzioni <---Ingeborg Bachmann <---Inghilterra <---Intellettuale Europeo <---Introduzione di Fu <---Ippolito Pizzetti <---Italian Revolution <---Italo Ali <---Jovehe <---Kahlschlag <---Kategorie <---Kegan Paul <---Kein Sterbenswort <---Kiev <---Klagenfurt <---Krasis <---Krolow <---La Bachmann <---La Boemia <---La Germania di Tacito da Engels <---La Nuova Italia <---La Riccardiana <---La guerra <---La lotta <---Lakonia <---Lalli <---Langston Hughes <---Le Monnier <---Leonardo Tri <---Lepschy <---Lesen <---Lessico Intellettuale <---Lia Secci <---Libera Università <---Libraria Universitaria Editrice <---Liliana Salvadori <---Limesgefuhi <---Linéaire B <---Linéaire B de Thèbes <---Lobrednerei <---Loescher <---London-Boston-Henley <---Luciana Zingarelli <---Luigi Bonino <---Luisa Bassi <---Luogo <---Lxxvl <---Lyrik <---Lyrik I <---MANFREDO MANFREDI <---MATTEO COLLURA <---MICHELANGELO PICONE <---Main-Las <---Maria Cargnel <---Maria Grazia <---Maria Luisa <---Maria Pia <---Maria Tita <---Mario Carpitella <---Mario Strano <---Mario Themelly <---Marta Fattori <---Marzorati <---Matematica <---Maurizio Papini <---Mechtenberg <---Meister Eckhart <---Menschenlos <---Messina-Firenze <---Micalella <---Michel Foucault <---Michele Dell'Aquila <---Michele Sampaolo <---Mili Romano <---Misopogon <---Mixis <---Monique Streiff <---Mursia <---Museum Publications <---Myskin <---NORA FEDERICI <---Nada Cappelletti <---Nello Saito <---Newton Compton <---Niccolò Machiavelli <---Nilo Bianco <---Nistri-Lischi <---Norberto Bobbio <---North Carolina Press <---Nuova Italia <---Nuovi Argomenti <---Nuovo Mondo <---Ordo <---Ormeaux <---Ottica <---Pacini Fazzi <---Paideia <---Palazzeschi <---Paolo Chiarini <---Paolo Facchinetti <---Paolo Paladino <---Paolo Prestigiaco <---Papirologia <---Pariser Bilder <---Paul Celan <---Peter Huchel <---Peter Lang <---Physics <---Pia Lunati Figurelli <---Piero Bernardini <---Piero Cudini <---Pio Bal <---Piontek <---Pironti <---Più <---Poetica <---Poggibonsi <---Porrùa Turanzas <---Pratica <---Problemi <---Présence <---Psicoanalisi <---Psicologia <---Psicologia scientifica <---Purto <---Pàtron <---Quaderni Piacentini <---Rabelais <---Rachele Va <---Radici Colace <---Rasputin <---Raum <---Regional History <---Reliquiae <---Rella <---Remo Bodei <---Renzo Guidieri <---René Wintzen <---Repatriare Masuccio <---Retorica <---Ricerche sul Machiavelli <---Rilke <---Rodolfo Mondol <---Roma-Bari <---Rubbettino <---Ruggiero Romano <---Rusconi <---SILVESTRO MARCUCCI <---Sadat <---Saverio Senese <---Schlick <---Schreiben <---Scientology <---Scienza politica <---Scilla nel Settecento <---Scornio <---Selbstinterpretation <---Semerari <---Semiotica <---Sergio Molinari <---Sessanta <---Sicherheit <---Silvano Daniele <---Sonst <---Sorbonne <---Soveria Mannelli <---Storiografia <---Strada Janovic <---Streiff Moretti <---Studi su Delio Cantimori <---Studi sul De Sanctis <---Tagtraum <---Tagtraum Gemeinte <---Tarski <---Teramo <---Teresa Mandalari <---Teresa Poropat <---The Greek <---The Idea <---The Writer <---Theo Mechtenberg <---Thèbes <---Tipografico Editrice Torinese <---Tita Viviani <---Todesarten <---Tommaso Fiore <---Tommaso Trini <---Ugo Dotti <---Undine <---Unione Tipografico <---Université <---Vangelista <---Viene <---Vitilio Masiello <---Vittorio Lanternari <---Vittorio Marmo <---Vittorio Mortara <---Wiesengrund Adorno <---Zukunft <---anticomunismo <---apprendista <---bachmanniana <---bachmanniane <---bachmanniani <---bachmanniano <---benjaminiano <---biologico <---capitalismo <---classicismo <---d'Italia <---dell'Accademia <---dell'Ateneo <---dell'Inferno <---dell'Ottocento <---dell'Università <---esibizionismo <---espressionismo <---etimologico <---fascismi <---fascismo <---fascista <---fenomenologia <---filologia <---filologico <---fronteggiano <---futurismo <---giolittiana <---heideggeriano <---ideologia <---ideologica <---ideologico <---illuminismo <---italiane <---liana <---magismi <---marxismo <---misticismo <---mitologico <---naturalismo <---nazismo <---nazisti <---nell'Africa <---nell'Ottocento <---neocapitalismo <---neoclassicismo <---neoumanesimo <---nichilismo <---ontologica <---ontologico <---papirologia <---papirologico <---pessimismo <---psicologia <---riconciliano <---romanticismo <---soggettivismo <---stalinismo <---surrealismo <---surrealisti <---terrorismo <---terroristi <---urbanista <---vociani



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL